CoastPR Notizie

04 giu 2025

A Casa Clàt tornano i talenti della scena gastronomica sarda, la rassegna in collaborazione con Nieddittas

A Casa Clàt tornano i talenti della scena gastronomica sarda, la rassegna in collaborazione con Nieddittas: cc-rassegna-nieddittas

Cinque chef raccontano la loro idea di cucina mettendo al centro il pescato locale e sostenibile. Primo appuntamento giovedì 12 giugno con Luigi Annunziata del ristorante Mizuna 

Casa Clàt, boutique hotel nel cuore di Cagliari, apre le porte ai talenti della scena gastronomica isolana: Luigi Annunziata (Mizuna, San Pantaleo), Nicolas Ardu e Andrea Bortolotti (Trattoria del Pescatore, Milano), Gian Luca Chessa e Adriano Zuzza (La Saletta, Alghero), Francesco Stara (Fradis Minori, Pula) e Salvatore Camedda (Ulìa, Arzachena) sono i protagonisti della seconda edizione della rassegna in collaborazione con Nieddittas, azienda simbolo della mitilicoltura di qualità in Sardegna.

Cinque chef, cinque visioni: ogni appuntamento è un invito a scoprire il pescato locale e sostenibile attraverso lo sguardo di alcuni tra i più interessanti protagonisti della cucina sarda contemporanea, supportati dallo chef di casa Tonio Sogus e da tutta la sua brigata.

Il primo appuntamento, giovedì 12 giugno, vede protagonista Luigi Annunziata, chef di Mizuna a San Pantaleo, l’unico ristorante giapponese in Sardegna con cucina certificata dal governo nipponico, premiato nel 2025 con le 3 bacchette dal Gambero Rosso. 

Luigi unisce tecnica e fantasia in un menu che abbraccia tutte le espressioni della cultura gastronomica giapponese: accanto ai grandi classici del sushi e sashimi, propone piatti caldi, come gyoza, ramen e specialità alla griglia robatayaki, come il galletto marinato allo shiro miso affumicato al cedro e la pregiata carne di Wagyu. Ogni piatto è un incontro tra il rigore della tecnica nipponica e la ricchezza degli ingredienti mediterranei, in una perfetta armonia di consistenze e sapori.

 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Nicolas Ardu e Andrea Bortolotti (Trattoria del Pescatore, Milano), giovedì 17 luglio
La Trattoria del Pescatore, in Porta Romana, è il punto di riferimento per gli amanti del pesce a Milano. Fondata nel 1976 da Agnese e Giuliano Ardu, originari di Morgongiori (OR), è tra i primi indirizzi ad aver portato la cucina di matrice sarda in città. Una scelta che ha segnato il percorso che tutt'oggi portano avanti insieme ai figli Nicolas e Cristian, con la collaborazione di Andrea Bortolotti, ai fornelli del Pescatore da oltre 16 anni. Il piatto simbolo? L’astice alla catalana, per mangiarla arrivano da tutto il mondo. La cucina è semplice, senza fronzoli, genuina, conta solo la qualità e il rispetto della materia prima.

Gian Luca Chessa e Adriano Zucca (La Saletta, Alghero), giovedì 25 settembre
La Saletta è tra gli indirizzi algheresi più conosciuti dell’isola. Merito di Gianluca Chessa, di sua sorella Romina e di Adriano Zucca, con loro fin dall’inizio del nuovo corso di quella che era nata come friggitoria in una saletta. Ora le sale sono tre e il menu punta sull’innovazione senza tradire le radici di una cucina che parla di territorio, dell’orto curato da Gian Luca e di prodotti provenienti da fornitori locali.

Francesco Stara (Fradis Minori, Pula), giovedì 9 ottobre   
Premiato dalla guida Michelin con la stella e la stella verde, Fradis Minori è il ristorante guidato dallo chef Francesco Stara all’interno del Parco Naturale della Laguna di Nora, a Pula, nel sud della Sardegna. Fradis Minori propone una cucina sostenibile, a zero sprechi, ispirata alla natura e al territorio. Il menu valorizza il pescato locale, le erbe spontanee e le verdure di produttori vicini, con grande attenzione alla stagionalità e all’ambiente.

Salvatore Camedda (Ulìa, Arzachena), giovedì 30 ottobre    
Lo chef originario di Cabras è alla guida di Ulìa, il ristorante di Cascioni Eco Retreat tra Arzachena e Porto Cervo. In Gallura, dove aveva già conquistato la stella Michelin, ha trovato l’habitat ideale per una cucina sarda, autentica ed essenziale. Quella firmata da Salvatore Camedda è una proposta facile da comprendere e incentrata sull’ospite. Un ritorno al sapore pieno e vivo delle materie prime che sono prodotte nella fattoria di Cascioni o nei dintorni.

 

Le cene si svolgono in giardino e sono aperte anche agli ospiti esterni.
Per maggiori informazioni www.casaclat.it/eventi/rassegna-nieddittas

Le immagini sono disponibili a questo link

Per maggiori informazioni
Casa Clàt 
Viale Regina Margherita 55/57
09124, Cagliari
info@casaclat.it
www.casaclat.it

Note per la stampa 

Casa Clàt
A Cagliari, tra il bastione di Saint Remy e la Marina, si trova Casa Clàt, suite hotel dall’anima eclettica con ristorante e lounge bar, naturale estensione del centro città e della sua movida. L’albergo ospita nove suite dallo stile contemporaneo, divertenti e diverse fra loro, realizzate da artisti e designer ispirati dal mare e dalle sue meraviglie. Un indovinato progetto di design che regala nuova vita all’antico Palazzo Frau in viale Regina Margherita, una delle vie più vivaci del capoluogo sardo. Casa Clàt è ora un luogo accogliente dove soggiornare, ritrovarsi a tavola o per un drink e godersi le belle giornate che a Cagliari non si fanno mai attendere.

Casa Clàt e Nieddittas 
Il nome Casa Clàt nasce dall’unione dei nomi dei due proprietari, Caterina e Claudio Murgia, fratelli e già amministratori di Nieddittas, azienda simbolo della mitilicoltura di qualità in Sardegna. Una realtà che in oltre 50 anni è cresciuta fino a trasformare una piccola cooperativa di pescatori in una delle più note aziende italiane del settore. Sinonimo di qualità certificata e di filiera corta dal produttore al consumatore, i prodotti Nieddittas sono al centro del menu di Casa Clàt, nuovo imperdibile indirizzo gourmet nel cuore di Cagliari.

CONTATTI PER LA STAMPA

CoastPR
Raffaella Manca
T. 331 625 20 23
raffaella@coastpr.it

Francesca Ragnedda
T. 346 316 36 31
press@coastpr.it